Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

corso_barman_originale

Corso Barman ORIGINALE

Corso Barman ORIGINALE

Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

 

La Natura da un lato ci dice che siamo tutti uguali: abbiamo occhi per guardare, gambe per camminare, una bocca per parlare…

Dall’altro lato, però, ci dice anche che ognuno di noi è unico e originale, a modo suo, e quello che c’è nella tua testa non potrà mai essere perfettamente identico alle cose che pensa chi ti sta davanti.

A volte capita di incontrare qualcuno che sembra avere le nostre stesse aspirazioni e fantasie, una sorta di gemello separato alla nascita che pronuncia una parola proprio mentre ce l’avevamo sulla punta della lingua completando spesso e volentieri le nostre frasi, eppure anche in quel caso ci saranno delle sfumature e dei modi di fare in grado di distinguerci.

L’originalità è proprio l’affermazione della nostra unicità in un mondo in cui le persone sempre più spesso passano il loro tempo a copiare il percorso fatto da altri, anziché tracciare il loro.

Essere originali non significa necessariamente essere migliori o peggiori di qualcuno, ma significa essere noi stessi e portare avanti con dignità ciò che siamo e che facciamo.

Qual è il nostro merito nel raggiungere il successo se nel farlo non ci abbiamo messo un po’ di noi stessi?

E’ senza dubbio importante imparare dagli altri, assorbire l’esperienza di chi ha già affrontato determinati problemi, ma poi sta a noi migliorare le idee di chi ci ha preceduto per ottenere dei risultati ancora più eccellenti.

Così hanno fatto i Trainer attuali della MIXOLOGY Academy e i nostri stessi allievi che sono diventati dei bartender molto più bravi e preparati di quanto io non sia mai stato.

Ti garantisco che ai miei tempi ero un barman niente male – almeno così mi è stato fatto credere! 🙂 -, ma evidentemente ciò che tanti anni fa ho trasmesso come insegnante ai Trainer e Master Trainer di oggi, nel corso del tempo è stato migliorato al punto da rendermi inadeguato al confronto delle nuove leve.

Si chiama evoluzione ed è la stessa cosa che ha portato l’essere umano ad alzarsi su due gambe per cacciare e scrutare meglio l’orizzonte.

evoluzione_umana

Evoluzione Umana / Tratto da HORSEY – Los Angeles Times 2012

Molti della mia età, per non parlare della generazione dei miei genitori, vedono i giovani d’oggi come un “mancato successo”, per non dire un fallimento dell’evoluzione.

Ragazzi e ragazze che, anziché approfittare dei loro anni migliori per costruirsi un futuro valido, passano giornate intere appiccicati allo smartphone condividendo cose futili con persone che neanche conoscono.

Se il fratello, l’amico e il cugino più grande hanno iniziato a lavorare al Call Center dopo aver preso una Laurea che probabilmente non sfrutteranno mai, fanno la stessa cosa perché gli sembra l’azione più logica da intraprendere in una società che è più brava a copiare che a costruirsi delle alternative originali.

Ammetto che anche la mia fiducia nel futuro ogni tanto barcolla assistendo a certe scene, ma poi metto piede in Accademia e mi accorgo che non tutti i giovani scelgono di essere i cloni di certi zombie che si vedono in giro.

Osservando gli allievi che frequentano per mesi le aule dell’Accademia e poi si riversano nel mondo del lavoro, rivedo la stessa voglia di farcela che avevo io quando ho iniziato a fare il barman tanto tempo fa.

Vedo persone che non si vogliono arrendere alla favola della crisi, del “non c’è lavoro”, persone che non vogliono accontentarsi di fare la classica fine dell’italiano medio, ovvero restare a casa con mamma e papà oltre i 30 anni senza un lavoro o una qualsivoglia prospettiva di futuro.

Vedo persone che non vogliono subire i difetti dell’Italia e, invece di lamentarsi, imparano una professione che gli permetta di andare a lavorare e vivere all’estero.

Vedo persone che si mettono in testa di cambiare il nostro malandato Paese e fanno impresa avviando nuovi locali a casa propria, nonostante le tasse e la crisi, sfruttando al meglio le tecniche e le strategie apprese in aula con i nostri insegnanti.

Vedo persone che non si limitano a copiare quelli della loro generazione che restano senza un futuro, trovando al contrario la forza di affermare la loro unicità nel mondo.

Nello stesso settore della formazione da bar mi capita di vedere un diffuso “mal di evoluzione”.

C’è gente che insegna le stesse cose di 100, 50, o 30 anni fa così come si faceva allora, ma per predisposizione personale io ho scelto di portare avanti insieme ai miei collaboratori un progetto diverso e di sviluppare metodi di lavoro e tecniche che migliorassero l’eredità del passato.

E’ così che è nato il metodo scientifico che abbiamo battezzato Global Bartending ed è secondo questa medesima filosofia che ogni giorno perfezioniamo tutti gli aspetti della formazione e del lavoro al bar.

Sono sempre stato una persona un po’ fuori le righe, ma di certo non si può dire che non sia cresciuto facendo di testa mia!

E’ per questo che sono orgoglioso e felice di aver trasmesso il “virus dell’originalità” ai miei collaboratori di MIXOLOGY Academy e, di rimando, alle migliaia di allievi che varcano da anni le nostre aule.

Come dicevo pocanzi, copiare può essere (FACILE e) “BELLO”, ma un corso barman ORIGINALE è senz’altro meglio!

 

Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre.

 

Ilias Contreas

P.S. Se hai intenzione di crescere anche tu nel settore del bartending (anche se hai zero esperienza) e non sai da dove cominciare, allora dai un’occhiata QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *