
Scuola Barman
Scuola Barman
Come scegliere quella più adatta a te
Se sei alla ricerca di una scuola barman in cui seguire un corso di formazione, ci sono alcune cose molto importanti che devi sapere.
Innanzitutto esistono diversi tipi di scuole barman, ognuna con una specializzazione totalmente diversa da un punto di vista professionale.
Nello specifico le scuole barman possono essere raggruppate in 4 macro-categorie:
- Scuola Barman di Flair Acrobatico;
- Scuola Barman con Metodo Classico;
- Scuola Barman tradizionale con Metodo American Bar (Bartender School);
- Accademia Barman con Metodo Global Bartending.
1) Scuola Barman di Flair Acrobatico
E’ facilmente riconoscibile dal nome, spesso caratterizzato da sigle che iniziano con la “F” dove quest’ultima sta per Flair.
Flair significa letteralmente “fare un gesto in modo particolare” e, quando questa parola viene associata al mondo del bar, sta ad indicare il lancio acrobatico delle bottiglie e di tutti gli strumenti che si trovano dietro al bancone.
Se la tua intenzione è quella di diventare un barman acrobatico – flair bartender in gergo tecnico – di certo andare in una scuola barman specializzata sul flair è un’ottima idea.
Centri come questi, come suggerisce il loro stesso nome, danno molta attenzione all’esibizione e alla creazione di spettacolari show acrobatici dietro al bancone.
Come in tutte le cose, per arrivare a fare esibizioni di un certo livello servono talento, allenamento e sacrifici, ma imparare da persone che fanno del Flair la loro vita ti aiuterà a scoprire tutti i segreti di questa particolare tecnica.
2) Scuola Barman con Metodo Classico
Il Metodo Classico è una tecnica di preparazione dei cocktail nata intorno agli anni ’50 del secolo scorso.
Secondo questa tecnica il cocktail viene diviso in parti immaginarie versate con il jigger (un dosatore) o addirittura ad occhio, come avveniva in origine.
Gli istituti alberghieri italiani e alcune associazioni nazionali come Aibes, tutt’oggi insegnano questa metodologia di servizio nonostante il mercato dei cocktail e dei locali, in realtà, abbia fatto un salto in avanti piuttosto evidente.
Se da un lato questo tipo di scuola barman pone molta attenzione allo studio della storia e delle materie prime, dall’altro da un punto di vista strettamente pratico non è la soluzione più moderna per chi vuole iniziare a lavorare in questo settore partendo da zero.
3) Scuola Barman tradizionale con Metodo American Bar (Bartender School)
Ci sono scuole barman tradizionali sia italiane che straniere, come alcune bartender school con delle sedi presenti sul nostro territorio e all’estero.
Rispetto alle scuole barman che utilizzano ancora il metodo classico, queste sono passate al metodo American Bar creato intorno agli anni ’80 del secolo scorso per standardizzare la preparazione dei cocktail e migliorare la tecnica preesistente.
Molto spesso i loro corsi hanno una durata limitata nel tempo e si svolgono dentro strutture piuttosto piccole, oppure nei locali notturni durante i loro orari di chiusura in modo da ammortizzare le spese.
Seguire un programma formativo breve e di conseguenza non molto pratico – anche in virtù dei limiti strutturali che spesso non permettono di avere postazioni di allenamento esclusive per tutti gli studenti, attrezzature e spazi adeguati – significa acquisire una preparazione adatta a delle esperienze professionali senza prospettive di lungo raggio, come ad esempio una stagione nelle discoteche del litorale.
Ovviamente anche il costo di questi corsi tende ad essere particolarmente economico, ma dall’altro lato il servizio ricevuto in cambio è proporzionato alla somma versata.
Quindi, se la tua idea è quella di fare un’esperienza divertente, magari limitata ad un’estate della tua vita, puoi prendere in considerazione di fare un corso barman economico in Italia o anche una vacanza-studio all’estero in una bartender school straniera.
4) Accademia Barman con Metodo Global Bartending
La differenza principale tra una scuola barman appartenente ad una qualsiasi delle categorie precedentemente descritte e un’Accademia barman sta nel sistema di insegnamento.
In una scuola barman fai un corso di una durata limitata e poi sta a te cavartela nel mondo del lavoro con quello che sei riuscito ad acquisire.
Diversamente, in un’Accademia la formazione va avanti nel tempo, anche per 1 anno o oltre, fino a che non avrai raggiunto un livello di preparazione ideale per iniziare a lavorare come un vero professionista.
Ogni persona ha dei tempi di apprendimento molto diversi, soprattutto quando deve imparare qualcosa che non aveva mai fatto nella propria vita, per cui il tempo è un elemento indispensabile ai fini di una formazione di successo.
E’ questa la filosofia di MIXOLOGY Academy che pone sempre al centro della propria attenzione la crescita, sia dei propri insegnanti che ovviamente dei propri allievi, al fine di prepararli al meglio per entrare nel difficile mondo del lavoro di oggi.
La conseguenza naturale di questo approccio è stata lo sviluppo di un metodo di lavoro scientifico, successivamente denominato Global Bartending, creato dagli stessi Master Trainer di MIXOLOGY Academy per risolvere i difetti dell’ormai superato American Bar.
Apprendere questo sistema di lavoro offre infatti dei notevoli vantaggi competitivi a chi decide di intraprendere una carriera professionale in questo settore.
Se fare il barman per te deve essere un’esperienza occasionale, frequentare una scuola piuttosto che un’altra (forse) non farà molta differenza, ma se è in questo campo che vuoi crescere e ottenere il successo che senti di meritare nella vita, allora non puoi sottovalutare il tipo di formazione che dovrai seguire.
Ad esempio, se vuoi diventare un professionista di caratura internazionale, anche il tipo di attestato ottenuto sarà un elemento importante da tenere in considerazione.
Se hai già letto l’articolo sull’importanza di frequentare un corso barman riconosciuto sai che Accademie barman come MIXOLOGY Academy vantano una certificazione valida a livello internazionale.
Tale certificazione, oltre al valore intrinseco dell’attestato rilasciato al superamento dell’esame finale di ogni corso, garantisce degli standard di qualità nella formazione monitorati ogni anno tramite diversi indici.
Tra i tanti, il numero di ore di formazione che lo stesso staff di insegnanti deve seguire e il tasso di conversione tra gli allievi che completano un corso dell’Accademia e quelli che iniziano effettivamente a lavorare.
Per darti un’idea, 2 anni fa l’85,6% dei nostri allievi ha trovato lavoro entro 3 mesi dalla conclusione di un corso MIXOLOGY Academy, mentre nell’ultimo anno questa percentuale già di per sé impressionante è salita al 94,11%!
Sono proprio questi dati ufficiali a dare importanza alla certificazione e, di conseguenza, agli allievi che hanno completato dei percorsi di formazione progettati ed erogati secondo questi standard di qualità.
Se il tuo sogno è quello di iniziare una carriera gratificante, divertente e che ti permetta di crescere sia umanamente che lavorativamente, diventare un barman di professione può essere la scelta giusta per te, ma per riuscirci è fondamentale che tu scelga una scuola barman o un’Accademia che ti metta nelle condizioni di raggiungere il risultato che vuoi.
Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre.
Ilias Contreas
PS Se vuoi saperne di più sulla formazione, il lavoro e la carriera del barman, allora scarica GRATIS questa Guida definitiva!
Buogiorno, michiamo Elèna,Sto frequentando l’ultimo anno con indirizzo sala/bar a Verona e sarei interessata a frequentare, una volta dati gli esami, un corso barman nella vostra scuola.
Quant’è la durata del corso?
E il costo? Grazie!!!!
Ciao Elèna! Esistono diverse tipologie di corso che variano per durata e, di conseguenza, per valore e costo. Ti faccio contattare dal nostro staff di Milano via email, così che possa darti le informazioni di cui hai bisogno!
In bocca al lupo per l’ultimo anno! 🙂