Cosa cambia tra un’accademia barman e una normale scuola?

Se vuoi imparare un mestiere divertente, dinamico e giovanile come quello del barman, ci vuole la formazione giusta. 

In questo articolo ti aiuterò a capire qual è il percorso adatto a te spiegandoti nello specifico cosa cambia tra un’accademia barman e una scuola normale.

 

Il mondo della formazione di oggi è in continua evoluzione, le opzioni sono davvero tante e scegliere quale percorso seguire non è certamente semplice.

Ci sono alcuni lavori però, come quello del barman, in cui si continua a credere di poter imparare il mestiere semplicemente tuffandosi a capofitto nell’esperienza stessa.

Si cerca un bar o un locale, ci si fa assumere senza alcuna competenza e con uno stipendio da sfruttamento, ma giustificato dalla poca esperienza, si fa pratica e si impara questo tipo di lavoro.

Sbagliato.

Il lavoro del barman è sempre più richiesto specialmente nei locali seri, con uno stile ben preciso e che vogliono offrire un servizio di qualità, dunque praticità e competenza nel ruolo sono estremamente importanti.

Ma come e soprattutto dove puoi imparare davvero il lavoro del barman?

 

Sono sicuro che il tuo primo pensiero va verso la scuola alberghiera, è vero?

Lo capisco.

Questo pensiero, tuttavia, pur non essendo del tutto sbagliato, è incompleto.

Ti spiego perché, analizzando prima che cos’è un istituto di scuola alberghiera.

Parliamo di un istituto, pubblico o privato, che prevede un percorso formativo che va da un minimo di 3 anni, al termine del quale consegui già un diploma professionale che quindi ti permette di iniziare ad avvicinarti al mondo del lavoro, ad un massimo di 5 anni per conseguire il diploma di maturità.

Durante gli anni di studi alberghieri, potrai dunque decidere se specializzarti in cucina, sala oppure nel settore bar.

La qualifica con la quale uscirai da questo percorso di studi è: Tecnico dei servizi di ristorazione.

Il settore del bar è un ambito ricco di nozioni, potenziale e soprattutto novità e quindi diventa chiaro che purtroppo la formazione che si riceve nel percorso di studi alberghieri non è sufficiente.

Spesso i programmi sono obsoleti, non al passo con i tempi e anche gli insegnati purtroppo (con le eccezioni del caso naturalmente) non sono formati a loro volta nella maniera più adeguata.

Non è possibile, in questo ambito, apprendere tutti i magnifici segreti della miscelazione e diventare barman competenti.

Lo studio che serve per potersi affermare in un settore che oggigiorno è sempre più ricco di concorrenza, deve essere ben mirato.

Considera che ogni anno vengono inaugurati migliaia di nuovi locali e bar.

Fare il barman è una vera e propria professione, che se studiata con criterio e con i percorsi giusti, posso garantirti che non ha nulla da invidiare ad altre professioni, che magari vengono ritenute più prestigiose.

I corsi barman di accademie professionali sono necessariamente il passo successivo da intraprendere se ci si vuole affermare con le competenze giuste in questo settore.

Scuola Barman o Accademia Barman?

 

Sappi che tra queste due categorie c’è una bella differenza.

Ti dico qui le principali:

Quello che offre una scuola barman: 

  • formazione spiccia per chi vuole un hobby
  • formazione incompleta e non aggiornata continuamente 
  • corsi semplici, ma inadatti per entrare in locali di un certo livello 
Quello che offre un’accademia barman: 
 
  • formazione a tutto tondo e completa
  • corsi impegnativi, ma che garantiscono a chi li segue di lavorare solo nei locali più ricercati (e quindi con possibilità di fare carriera) 
  • una gamma di master, degustazioni e corsi che permettono l’aggiornamento continuo 

Quindi è evidente che la differenza principale e fondamentale tra una scuola barman e un’accademia barman, sta nel metodo di insegnamento.

Solitamente la proposta formativa offerta da una scuola professionale per barman, è limitata a precise categorie di barman come Flair Barman, Bar Chef o Mixologist.

Inoltre, la durata del percorso è breve.

Quante volte ti è capitato, facendo ricerche in merito, di trovare corsi che ti garantiscono una formazione completa in una sola settimana o in qualche giorno con pochissime ore totali di formazione?

E dopo?

Dopo ricevi il tuo attestato di partecipazione, il tuo premio, e vieni lasciato a cavartela da solo nel mondo di questo lavoro con la garanzia che riuscirai a trovare un impiego nel giro di poco tempo.

Il lavoro non arriverà, le tue competenze non saranno sufficienti a ricoprire il ruolo di barman richiesto nei locali e ti sentirai frustrato.

E avrai sprecato tempo e denaro.

Ti sto spaventando?

Non temere, perché a tutto questo c’è una soluzione: avere una formazione realmente completa che ti permette di entrare nel mondo del lavoro con competenze più ampie e con la certezza di fare carriera nei locali di tutto il mondo.

Chi offre questa soluzione? 

 

Molto semplice: un’accademia barman.

Frequentando un’accademia barman il percorso di formazione non termina dopo qualche mese, ma va avanti nel tempo fino a che non sarai davvero pronto/a.

Ognuno di noi è diverso, i miei tempi di apprendimento possono non essere i tuoi e viceversa, soprattutto quando ci si ritrova a dover imparare qualcosa che è completamente nuovo. Diventa logico che il tempo diventa un elemento fondamentale ai fini di un percorso formativo completo e di successo.

Studierai, imparerai e farai pratica per il tempo necessario a raggiungere un livello di preparazione e competenza che ti permetterà di iniziare a lavorare come un professionista.

Un’accademia barman porrà sempre tutta la sua attenzione alla crescita professionale dei suoi allievi, oltre che dei suoi insegnanti.

Naturalmente, se per te fare il barman è solo un passatempo o un’esperienza occasionale, non ti farà nessuna differenza quale scuola deciderai di frequentare, ma se essere barman è quello a cui aspiri per la tua carriera lavorativa, allora non puoi assolutamente sottovalutare la scelta della tua formazione.

Ancora non sei convinto/a?

 
 Ti lascio qui un video che ti spiega perché scegliere un’accademia barman rispetto alla scuola.  
 
Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre
 
Ilias Contreas 
co-fondatore di MIXOLOGY Academy

C’era una volta il Metodo Classico

metodo classico

Metodo Classico

Metodo Classico

C’era una volta il “Metodo Classico”

 

Tanto tanto tempo fa l’uomo ha imparato a “mischiare” gli alcolici con altri ingredienti dando vita ai primi rudimentali cocktail, finché un giorno qualcuno che era evidentemente più illuminato degli altri ha creato il “Metodo Classico”.

Lo scopo del Metodo Classico era quello di standardizzare la miscelazione tramite regole e soprattutto ricette che avessero un eco internazionale: l’idea era quella che le persone potessero bere lo stesso cocktail Manhattan/Alexander/Negroni e via dicendo a New York così come a Londra, a Parigi e ovviamente anche a Roma.

A seguito di una competizione di cocktail tenutasi nel Febbraio del 1951 in Inghilterra nasceva l’International Bartender Association (comunemente nota come IBA), per l’appunto un’associazione che riuniva enti provenienti da ogni angolo del mondo tra cui l’italianissima Aibes (Associazione Italiana Barman e Sostenitori).

Il ruolo di queste associazioni ai tempi è stato fondamentale, tant’è che ancora oggi molti dei cocktail che erano stati “ufficializzati” allora sono ancora tra i più apprezzati dietro e davanti ai banconi bar.

Da un punto di vista pratico il Metodo Classico si basa sul concetto di parti e proporzioni: ogni ingrediente di un cocktail infatti corrisponde ad una o più parti al fine di ottenere un certo equilibrio nel drink miscelato.

Per fare un esempio estremamente semplice, il cocktail Negroni prevede 3 parti esattamente identiche tra di loro e, nello specifico: Continua a leggere


Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

corso_barman_originale

Corso Barman ORIGINALE

Corso Barman ORIGINALE

Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

 

La Natura da un lato ci dice che siamo tutti uguali: abbiamo occhi per guardare, gambe per camminare, una bocca per parlare…

Dall’altro lato, però, ci dice anche che ognuno di noi è unico e originale, a modo suo, e quello che c’è nella tua testa non potrà mai essere perfettamente identico alle cose che pensa chi ti sta davanti.

A volte capita di incontrare qualcuno che sembra avere le nostre stesse aspirazioni e fantasie, una sorta di gemello separato alla nascita che pronuncia una parola proprio mentre ce l’avevamo sulla punta della lingua completando spesso e volentieri le nostre frasi, eppure anche in quel caso ci saranno delle sfumature e dei modi di fare in grado di distinguerci.

L’originalità è proprio l’affermazione della nostra unicità in un mondo in cui le persone sempre più spesso passano il loro tempo a copiare il percorso fatto da altri, anziché tracciare il loro.

Essere originali non significa necessariamente essere migliori o peggiori di qualcuno, ma significa essere noi stessi e portare avanti con dignità ciò che siamo e che facciamo.

Qual è il nostro merito nel raggiungere il successo se nel farlo non ci abbiamo messo un po’ di noi stessi? Continua a leggere


Scuola Barman

scuola barman

Scuola Barman

Scuola Barman

Come scegliere quella più adatta a te

 

Se sei alla ricerca di una scuola barman in cui seguire un corso di formazione, ci sono alcune cose molto importanti che devi sapere.

Innanzitutto esistono diversi tipi di scuole barman, ognuna con una specializzazione totalmente diversa da un punto di vista professionale.

Nello specifico le scuole barman possono essere raggruppate in 4 macro-categorie:

  1. Scuola Barman di Flair Acrobatico;
  2. Scuola Barman con Metodo Classico;
  3. Scuola Barman tradizionale con Metodo American Bar (Bartender School);
  4. Accademia Barman con Metodo Global Bartending.

Continua a leggere


Corso Barman Milano

corso barman milano

Corso Barman Milano

Corso Barman Milano

Ci vediamo al Duomo

 

Tanti anni fa la mia vita è cambiata completamente.

Ero uno studente come tanti che non aveva assolutamente idea di cosa fare del proprio futuro, finché il caso mi ha trascinato dietro un bancone a Londra.

Sono andato lì per gioco, forse un po’ per vincere una scommessa con me stesso, ma la verità è che ho conosciuto un mondo nuovo e una vita parallela di cui mi sono innamorato.

Ti va di andare a fare il barman a Londra quest’estate?

“Perché no!?!” risposi.

Da allora sono successe molte cose e oggi, tramite la MIXOLOGY Academy, provo a dare ai ragazzi e alle ragazze in cerca di una strada da seguire una nuova occasione di vita, condividendo tutta la mia esperienza.

Durante il mio percorso ho conosciuto e iniziato a collaborare con alcuni di questi giovani affamati di vita proprio come lo ero io, ed è grazie a queste persone che oggi MIXOLOGY Academy è la più grande Accademia nel settore del Beverage in tutta Europa – e da quanto sembra anche un po’ più in là…

Fa strano anche a me dirlo, figuriamoci scriverlo, eppure i numeri parlano di migliaia di bartender che si sono formati nelle nostre aule per intraprendere una nuova e affascinante carriera professionale.

Con il passare degli anni ci siamo spostati da un piccolo locale a Trastevere ad una sorta di garage, fino alle strutture che ci ospitano oggi con almeno 600 metri quadri divisi tra 5 aule ed oltre 90 postazioni ad Accademia.

Se non hai mai visto una delle nostre Accademie di persona ti invito a fare comodamente da casa tua un Tour Virtuale delle nostre strutture oppure, se sei in vena di due risate, a girare per le aule insieme a “Banano” attraverso il Video qui sotto. 🙂

Continua a leggere


Lavorare a Capodanno

lavorare-capodanno

Lavorare a Capodanno

Lavorare a Capodanno

Il modo migliore di festeggiare se sei un Barman

 

Tutti gli anni, giunti agli inizi di Dicembre – e spesso molto prima – ci poniamo la stessa fatidica domanda:”Cosa farò a Capodanno?”

Coppie, single, giovani e meno giovani si ritrovano a combattere con lo stesso problema e l’esperienza maturata negli anni precedenti non sembra migliorare la loro esperienza. Capodanno è sempre un problema, in un modo o nell’altro!

La paura di non festeggiare in maniera abbastanza speciale il nuovo anno fa a pugni con il terrore di spendere più di quanto ci si possa permettere, ed è così che il più delle volte si finisce col ripetere lo stesso rituale degli anni passati: chi in famiglia, chi con gli amici, chi in piazza o nel solito locale…

Capodanno dovrebbe essere un evento indimenticabile, il nuovo che prende il posto del vecchio, un momento di passaggio verso un futuro colmo di speranze, eppure il ripetersi di certi errori è una costante che va dal 1 Gennaio al 31 Dicembre del nuovo anno.

Se almeno una volta nella vita hai sentito che avresti potuto festeggiare la mezzanotte in modo migliore, allora dovresti leggere il piccolo segreto che ti sto per svelare. Continua a leggere


Global Bartender: perché è il miglior corso barman

miglior corso barman

Miglior Corso Barman

Global Bartender: perché è il miglior corso barman

 

Il Global Bartender è un super professionista del beverage completo sotto tutti i punti di vista.

Il percorso per diventare un Global Bartender, da molti considerato il miglior corso barman in circolazione in Italia come all’estero, inizia con le indispensabili basi tecniche del Global Bartending, il metodo di lavoro scientifico per i professionisti del bar nato dall’evoluzione dell’american bartending e del cosiddetto metodo classico.

Quest’ultimo a partire dagli anni ’50 ha fatto la storia della miscelazione, standardizzando le ricette allora suddivise in parti e proporzioni. Continua a leggere


Come Essere Assunto Istantaneamente come Barman

Barman

 

Come Essere Assunto Istantaneamente come Barman

e Diventare il Salvatore dei Locali in Crisi

 

In questi anni, tanti ragazzi e ragazze hanno scelto la strada del Bar perché il settore della somministrazione di bevande e alimenti è quello che ha risentito meno della crisi.

Ma il fatto che ne abbia risentito meno non significa che i Bar siano posti magici con gli umpa lumpa e tutto il resto.

Moltissimi Bar continuano a cadere: solo negli ultimi 5 anni sono falliti oltre 60 mila Bar in Italia.

Perché ti sto dicendo questo? Perché voglio che tu capisca esattamente perché comunque i barman e le barlady hanno avuto tanto successo in questi anni.

E voglio che tu lo sappia perché altrimenti non riuscirai ad avere tutti i vantaggi che puoi ottenere scegliendo di diventare un professionista del Bar.

Ci sono 3 motivi specifici per cui il lavoro del Barman è così tanto richiesto: Continua a leggere


Le 2 domande a cui devi assolutamente saper rispondere prima di iniziare un Corso da Barman

corso_barman

Corso Barman

Quasi sempre chi vuole diventare barman ha un’idea molto vaga di quello che veramente è questo lavoro.

Guadagnare bene, possibilità di viaggiare, conoscere nuove persone divertendoti ed essere il protagonista ogni sera sono aspetti reali del nostro lavoro ma non sono gli unici che devi conoscere prima di scegliere quale corso professionale fa veramente al caso tuo.

Infatti esistono tante tipologie di locali in cui puoi scegliere di lavorare e, a seconda di quale scegli, la formazione che devi affrontare deve essere diversa.

Immagina una discoteca, un cocktail bar vintage, una chupiteria, un mojitero, sono tutti locali completamente differenti e ognuno richiede un barman con una professionalità differente.

Allora, la prima domanda a cui devi saper rispondere prima di scegliere un corso, se non vuoi buttare via i tuoi soldi e il tuo tempo è:

Cosa voglio ottenere veramente facendo il barman?

Per aiutarti a rispondere chiaramente a questa domanda ti spiego facilmente quale sono le figure professionali che puoi decidere di acquisire. Continua a leggere


Come Diventare Barman

come diventare barman

Come Diventare Barman

Come Diventare Barman

 

Sono stato barman, bar manager, consulente, ho avuto locali miei e un’Accademia che ha formato migliaia di barman, eppure in tanti anni di lavoro nel settore del Food & Beverage la domanda più scontata e difficile a cui mi sono trovato a rispondere è: “Come diventare barman?”

Una volta ho sentito dire che secondo qualche guru tibetano servono 10 anni per imparare qualcosa in maniera perfetta, ma al di là del tempo necessario a raggiungere il massimo livello in una disciplina, il “come” avvicinarsi alla vetta è senza dubbio un problema molto più sentito.

Gli stessi guru tibetani alla domanda su come diventare barman ti risponderebbero: “Ama ciò che fai come la prima persona che ti ha fatto battere il cuore e la soluzione verrà da sé.”

Personalmente non mi considero un romantico e alle belle parole preferisco delle azioni concrete.

Partiamo da un presupposto: a mio avviso barman non si diventa, ma si è nell’indole e tutte le persone curiose, vogliose di affermarsi, di realizzare qualcosa di speciale nella vita e di ricevere un riconoscimento per il lavoro svolto hanno già le carte in regola per intraprendere questa professione.

Detto questo, per diventare barman ci sono 2 strade possibili:

  1. Imparare sul posto di lavoro attaccandosi letteralmente come una cozza al miglior professionista a disposizione e rubando con gli occhi ogni suo movimento dietro al bancone;
  2. Studiare e formarsi professionalmente per poi mettere in pratica quanto appreso in un contesto lavorativo adeguato.

Ho avuto la fortuna di provare entrambe le strade nella mia carriera come barman, la prima per necessità e la seconda per razionalità.

Analizziamo PRO e CONTRO dell’opzione numero 1, ovvero

 

Imparare sul posto di lavoro”

 

PRO:
Tra i punti a favore inserirei immediatamente che, almeno all’apparenza, questa soluzione è quasi gratis dal momento che tantissimi gestori di bar e locali sono più che felici di avere degli apprendisti a basso costo da affiancare ai loro barman di ruolo.
CONTRO:
Se da un lato non servono investimenti di denaro per iniziare la gavetta, dall’altro lato i tempi per assorbire il mestiere da un altro professionista sono estremamente lunghi.
CONTRO:
Questo significa che l’apprendistato, notoriamente sottopagato ai limiti dello schiavismo, può durare molti mesi se non addirittura degli anni comportando un mancato guadagno piuttosto consistente, e quindi una perdita economica a posteriori.
CONTRO:
A questo va aggiunto il fatto che bisogna essere molto fortunati nel trovare un barman professionista effettivamente valido da cui imparare e non è detto che, pur condividendo il bancone con un mago dei cocktail, questi sia disponibile a svelarti i propri segreti o che sia in grado di farlo adeguatamente.

Vediamo ora i PRO e i CONTRO dell’opzione numero 2, ovvero

 

Studiare e formarsi professionalmente

 

PRO:
Una formazione di base che sia sufficiente per iniziare a lavorare in locali senza troppe pretese come discoteche, pub e discopub, richiede tempi piuttosto brevi. Ciò significa che si può iniziare a lavorare da subito e rientrare immediatamente dell’investimento fatto.
PRO:
Per lavorare in locali di maggior livello come cocktail bar, speakeasy e alberghi di lusso è indispensabile avere delle conoscenze tecniche e nozionistiche che inevitabilmente richiedono dei periodi di studio più prolungati rispetto ad una formazione di base. In compenso, se ben organizzati in un programma strutturato, questi tempi di apprendimento sono molto ridotti rispetto all’opzione numero 1 di cui ti ho parlato pocanzi.
CONTRO:
La formazione professionale per diventare barman, se svolta presso una struttura certificata con aule adeguate e trainer di ruolo, a seconda del corso scelto può essere molto onerosa. Esistono anche delle scuole da barman a basso costo, ma in casi di quel genere ci si dovrebbe sempre chiedere quale sia il vero valore del servizio che si sta pagando. Come in tutte le cose, rammenta sempre l’antico detto “poco dare, poco avere.”
PRO:
Alcuni percorsi di formazione professionale prevedono dei periodi di stage lavorativo adeguati che permettono agli allievi di mettere in pratica in locali veri e propri le nuove capacità acquisite. Questi tirocini sono quindi un’integrazione della formazione ricevuta, dopo i quali puoi iniziare a cercare lavoro per diventare barman di ruolo in un locale.
PRO:
Una volta terminato un corso da barman professionale, a seconda del percorso intrapreso, puoi iniziare a cercare immediatamente lavoro come barman e non più semplicemente come barback – o sguattero da sfruttare. Alcuni centri di formazione offrono un servizio di agenzia del lavoro per barman, facendo da tramite con i locali in cerca di personale al fine di facilitare l’assunzione dei loro stessi allievi. Generalmente un barman da poco diplomato viene pagato meno di un barman con alcuni anni di esperienza – ci tengo a precisare che la bravura e l’intraprendenza del singolo fanno storia a sé e che tantissimi barman, sin dal loro primo lavoro, prendono dei signori stipendi – ma in ogni caso la retribuzione ricevuta è infinitamente maggiore di quella di un apprendista o barback.

Quindi? Qual è la scelta migliore tra le due?

Se non sei ancora sicuro (o sicura) della risposta, lascia che ti racconti una breve storia…

La Prima Volta come Barman

Come Diventare Barman

 

come diventare barman

La Prima Volta Come Barman

La prima volta in cui ho lavorato come barman ero senza esperienza, affamato e disposto a tutto.

Con un colpo di fortuna e un curriculum rigorosamente falso sono stato preso in prova in un locale in cui si servivano dalle 300 alle 400 persone a turno…

Ho dovuto improvvisare studiando il menu del locale ad ogni ora del giorno e della notte, ripetendo come un pappagallo i movimenti che vedevo fare ai miei colleghi per sembrare credibile, ma non augurerei a nessuno lo stress che ho vissuto sulla mia pelle in quelle prime settimane di lavoro.

Se volevo diventare barman di professione, ambire a fare carriera e magari un giorno aprire un mio locale, era chiaro che dovevo fare di più. Molto di più.

Così, trascorso qualche mese, ho deciso di investire sulla mia formazione e mi sono iscritto ad un corso per barman.

In pochi giorni, grazie a quel corso, ho assorbito una quantità enorme di conoscenze sviluppate in oltre un secolo dai più grandi professionisti del settore: è stata un’esperienza di crescita incredibile!

La prima volta che mi sono ritrovato a lavorare da barman dopo il corso non riuscivo a credere a quanto fossi migliorato in così poco tempo e, da quel momento in poi, le opportunità di lavoro sembrava che piovessero dal cielo!

Sia i colleghi che i gestori dei locali in cui lavoravo mi riempivano di complimenti, raccomandandomi ad altri locali e organizzatori di eventi che mi chiamavano in continuazione.

Finalmente non mi sentivo più emarginato dal mercato del lavoro: ero riuscito ad entrare nel “giro”.

Se la tua intenzione è di trovare un lavoro divertente, ben pagato, gratificante e con ottime opportunità di carriera sia in Italia che all’estero, diventare barman può essere la scelta giusta per te, ma devi sapere che un vero professionista – in questo come in qualsiasi altro settore – dovrebbe sempre crescere e migliorarsi nel tempo per arrivare al top.

Cambiano le ricette, le tecniche di miscelazione, le mode e i gusti della gente e ogni buon barman (o bartender che dir si voglia) dovrebbe essere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo della mixology, o addirittura ambire ad essere un pioniere creando le bevande di tendenza del futuro.

Le esperienze professionali e soprattutto umane fatte a partire da quel primo lavoro a Londra hanno cambiato la mia vita, influenzando in maniera positiva le mie decisioni e il modo di approcciare al futuro. Se oggi sono un imprenditore con varie aziende e decine di dipendenti, lo devo alla mia carriera da barman.

Diventare barman non sarà affatto una cosa semplice se sei una persona pigra che si accontenta di quello che ha, ma se desideri un futuro migliore e controllare il tuo destino, hai già le potenzialità per arrivare molto lontano.

 

Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre

Ilias Contreas

PS Ora che ti sei fatto un’idea su come diventare barman, non ti resta che scoprire quali sono i percorsi di formazione della MIXOLOGY Academy, la prima accademia d’Europa certificata a livello internazionale per la progettazione e l’erogazione di corsi barman professionali.

PPS Ancora meglio! Inserisci il tuo nome (se vuoi anche il cognome) e il tuo indirizzo email principale nel BOX qui sotto e riceverai la Guida GRATUITA sul Lavoro, la Carriera e la Formazione del Barman che ti spiegherà ancora più nel dettaglio come diventare barman e risponderà a tutte le tue domande su questo meraviglioso lavoro!