Ti sei mai chiesto quanto potresti guadagnare lavorando come barman a Londra, la città che è un recipiente di cultura, storia e modernità?
Forse sei già nel settore e stai pensando di trasferirti nella capitale britannica, dove ogni angolo è una nuova scoperta: dai mercati storici come Camden Market ai luoghi iconici come il London Eye e la Torre di Londra.
O magari stai valutando la carriera da barman, sei entusiasta all’idea di unirti a un mondo fatto di cocktail, contatti sociali e orari flessibili, proprio nella città che è famosa per la sua vivace vita notturna e i suoi bar alla moda.
Ma poi spunta il dubbio.
Quello di non sapere se puoi permetterti di vivere in una città come Londra, di non sapere se troverai effettivamente un lavoro soddisfacente o se la carriera da barman in una città straniera fa davvero per te.
Comprendo queste preoccupazioni.
Dopo tutto, Londra non è solo una città costosa, ma anche una delle capitali più entusiasmanti del mondo, e l’incertezza finanziaria può essere stressante.
Ora, immagina un momento in cui non solo sei nel cuore pulsante di una delle città più vivaci e cosmopolite del mondo, ma sei anche finanziariamente stabile e soddisfatto del tuo lavoro.
Come sarebbe vivere senza l’ansia costante legata ai guadagni, sapendo che hai fatto le scelte giuste per te e la tua carriera in una città che offre infinite possibilità?
In questo articolo, ti guiderò attraverso i vari fattori che influenzano il salario di un barman a Londra e capiremo insieme come arrivare ad avere una carriera appagante e remunerativa nel cuore della città che non dorme mai, scoprendo nel dettaglio quanto viene pagato un barman a Londra.
Se il tuo sogno è quello di diventare professionista del settore bar, sappi che hai scelto una carriera davvero affascinante e stimolante.
Ma quali sono i requisiti essenziali per intraprendere questo percorso professionale e raggiungere l’eccellenza nel settore della mixology?
Te ne parlerò in questa guida, in cui ho raccolto tutte le informazioni e le nozioni necessarie che ho appreso nei miei lunghi anni di carriera ed esperienza.
Nozioni che potranno aiutarti ad avere le idee chiare e a seguire gli step giusti, senza perdere tempo prezioso e iniziare subito a lavorare e guadagnare come un vero professionista.
Vedremo insieme cosa ci vuole per diventare un barman di successo: dalle competenze fondamentali alla formazione necessaria, fino alle opportunità di carriera.
Preparati a scoprire i segreti dietro la preparazione dei cocktail e a imparare le abilità necessarie per creare esperienze memorabili per i tuoi clienti.
Trovare lavoro in un bar senza esperienza è sicuramente sfidante, ma se sei una persona entusiasta e desiderosa di entrare nel mondo del lavoro, sicuramente con la giusta strategia e un po’ di determinazione, puoi riuscire ad ottenere il lavoro.
E, cosa molto importante, senza cadere nella trappola degli sfruttamenti da parte dei proprietari dei bar.
In questo articolo, ti fornirò tutti i consigli su come iniziare la tua carriera nel settore della ristorazione senza esperienza e senza compromettere i tuoi diritti .
Se ti sei avvicinato al mondo del bartending tanto da valutare una possibile carriera in questo settore, devi sapere che, come tutte le grandi industrie, anche il settore dei locali ha una gerarchia. Oggi scopriamo insieme qual è l’organigramma di un bar.
Ogni figura ha mansioni specifiche, responsabilità e – chiaramente – uno stipendio diverso e adeguato al ruolo.
Questo è molto importante da sapere, perché ti dà fin da subito la possibilità di capire che fare il barman, è molto di più di un semplice lavoretto, ma potrebbe diventare la strada verso il successo, con una possibilità di crescita e di carriera.
Ma andiamo per ordine e vediamo insieme quali sono tutte le figure principali del bar.
Organigramma bar.
Partendo dalla base, la prima figura che incontriamo nell’organigramma di un bar – e che altro non è che il punto di partenza – è il Barback (o Bar Back), ovvero l’aiuto barman.
Questa figura è fondamentale per sostenere e supportare il barman in tutte le fasi di lavoro.
Come Barback i tuoi compiti saranno:
mantenere pulito lo spazio di lavoro, in modo che non si crei confusione e quindi non si rallentino i ritmi di preparazione dei drink
avere uno sguardo attento su tutta la preparazione, se bottiglie, ghiaccio o preparazioni iniziano a scarseggiare dovrai rifornirli tempestivamente
Fare le preparazioni in base alla mole di lavoro: tagliare frutta e verdura per le garnish, occuparti della preparazione di homemade e prebatch
servire drink e soft drink che non hanno bisogno di preparazioni particolari, come ad esempio birre in bottiglia o succhi di frutta
So che queste mansioni possono sembrare poco entusiasmanti, ma non sottovalutare questo ruolo perché tutti i barman hanno iniziato così ed è fondamentale come punto di partenza.
Fare il Barback infatti ti dà la possibilità di osservare, imparare e capire tutti i processi di lavoro in modo da essere pronto quando verrai promosso (e succederà molto presto).
Il secondo ruolo nell’organigramma bar è – ovviamente – quello del Barman (o Bartender), ed è qui che il lavoro entra nel vivo di preparazioni, creatività e giochi di prestigio.
I compiti principali del barman sono:
Preparare i cocktail ai clienti (e quindi conoscere a menadito le ricette)
Evitare il più possibile di sprecare prodotto e quindi essere molto preciso con i dosaggi delle materie prime per la preparazione di cocktail
Smaltire velocemente le comande, lavorare in speed working mantenendo alta la qualità dei drink preparati
Essere cordiale e gentile con i clienti accogliendo richieste e necessità (ed essere in grado di fare anche qualche piccola vendita aggiuntiva da abbinare a quello che hanno già ordinato)
Guidare il BarBack nel caso si perda dei pezzi e allo stesso tempo formarlo per diventare barman
A seguire troviamo il Mixologist, che ha le stesse responsabilità e compiti del barman, con la differenza che è un verso esperto di materie prime e ricette.
Le sue competenze e peculiarità gli permettono di proporre e miscelare cocktail originali e diversi, creando così un’esperienza premium per il cliente.
Spesso al Mixologist è anche richiesto un supporto nella creazione delle drink List.
Continuando a salire, incontriamo l’Head Bartender, il responsabile di turno, che unisce tutte le competenze del Barman e del Mixologist, ma che grazie alla sua grande esperienza e professionalità diventa il punto di riferimento del bar manager.
L’head Bartender ha ovviamente uno stipendi più alto del Barman e del Barback e risponde direttamente al Bar Manager, diventando il tramite tra il team e il bar manager.
Tra le sue responsabilità c’è anche quella di far lavorare al meglio la squadra e di assicurarsi che il servizio sia sempre all’altezza dello standard dell’azienda.
Al di sopra dell’head Bartender, c’è poi il Bar Manager che fa capo direttamente all’imprenditore e che si occupa, non solo della gestione di fornitori e dipendenti, ma è l’anello di congiunzione tra tutti i dipendenti e l’imprenditore.
Grazie all’attenzione e alla precisione del Bar Manager, l’imprenditore dovrà occuparsi solo di strategia e pianificazione e saprà per certo che il suo locale è in ottime mani per la parte operativa.
Il bar Manager è allo stesso livello di un direttore ed ha quindi grandi responsabilità oltre che uno stipendio molto alto.
Colui che ha iniziato l’avventura imprenditoriale con la sua idea di business e di locale e investendo del denaro.
L’imprenditore nel settore Horeca si occupa principalmente di una cosa: far crescere l’azienda.
Lo fa studiando e formandosi per individuare tutte le strategie di crescita del locale e allo stesso tempo del controllo dell’andamento finanziario e fa pianificazione. Proprio per questa ragione, una delle priorità dell’imprenditore è quella di trovare dei validi collaboratori.
Una volta creato il team, infatti, lui dovrà staccarsi dall’operatività e occuparsi esclusivamente della parte strategica sotto tutti i punti di vista, se non vuole rimetterci e rischiare di fallire.
La cosa più importante da capire però è quante possibilità di carriera offre questo settore spesso sottovalutato, nonostante l’horeca, in Italia, genera miliardi di introiti ogni anno.
Le possibilità di questo settore sono davvero molteplici e soprattutto ti permetteranno di avere un obiettivo e metterti in moto per raggiungerlo.
A differenza di altri settori poi, nel mondo del bar viene premiata la meritocrazia, e dunque con una formazione adeguata, l’atteggiamento giusto e una attitudine ad imparare molto in fretta, potrai fare carriera in men che non si dica.
Per aiutarti a valutare ancora meglio questa professione, scarica ora la nostra guida gratuita su come diventare barman.
Scoprirai:
Stipendi e guadagni di ogni figura
possibilità di carriera in Italia e all’estero
Che tipo di formazione serve per iniziare subito a lavorare
Secondo lavoro: ecco le 10 caratteristiche che devi avere
(e come trovare quello giusto per te)
Affrontare le spese della vita sta diventando sempre più difficile e sempre più spesso le persone cercano un secondo lavoro per arrotondare lo stipendio.
Un solo lavoro non basta più e da anni ormai spopola la ricerca del secondo lavoro, sia per i più giovani, che magari cercano un lavoretto mentre studiano, ma anche per chi è più adulto e cerca un lavoro da aggiungere alla sua principale occupazione.
L’inflazione corre e le spese non fanno che aumentare, anno dopo anno, e non c’è assolutamente niente di male nel cercare di aumentare le entrate.
E la scelta migliore sembra proprio quella di trovare un secondo lavoro e riuscire così ad affrontare affitto, bollette e spese di tutti i giorni.
Il problema principale è capire che tipo di lavoro scegliere e oggi sono qui proprio per aiutarti a capirlo.
Ecco le 10 caratteristiche che deve avere il secondo lavoro perfetto
Il più grande problema per tutti quelli che cercano un lavoro secondario per arrotondare è sempre cercare di capire qual è la soluzione giusta per te, rispetto alle tue esigenze.
Il motivo è molto semplice: non si tratta del lavoro principale, quindi il lavoro che sceglierai, non può rubarti troppe ore durante la giornata, né deve diventare motivo di stress.
Oggi è davvero incredibile il numero di corsi di formazione barman che si trovano in giro: ma quali sono i migliori? In questa guida ti porterò a capirlo e a scegliere il percorso di formazione che fa veramente al caso tuo.
“Corsi di formazione barman”
Quante volte hai acceso il tuo pc o preso in mano il tuo smartphone, aperto la pagina di ricerca Google e digitato queste parole?
Se il tuo desiderio è quello di intraprendere una carriera definitiva nel mondo dei bar e dei locali, scommetto che hai fatto questa ricerca molte volte
Circa 1.820.000 risultati
Questo è il numero che vedi quando premi il tasto “Cerca”.
Panico.
Troppe opzioni, troppe scelte disponibili, vorresti che qualcuno ti dicesse cosa fare e quale scegliere, vero?
Non lasciarti scoraggiare: il segreto è informarti su quale può essere il miglior corso di formazione per barman ed evitare decisamente di scegliere il primo che ti capita, e soprattutto non devi rinunciare al tuo sogno perché non sai cosa scegliere.
E proprio per questo ti parlerò dettagliatamente di quali sono i migliori corsi di formazione barman che potrai trovare alla MIXOLOGY Academy e ti aiuterò a capire qual è la scelta migliore per te.
I 4 migliori corsi di formazione barman della MIXOLOGY Academy
Prima di iniziare, voglio illustrarti brevemente che cos’è MIXOLOGY Academy.
Non si tratta di una semplice scuola per barman, ma di una vera e propria accademia (leggi qui la differenza essenziale tra le due definizioni), dove potrai non solo frequentare e portare a termine i vari corsi di formazione barman certificati, ma anche continuare ad esercitarti e formarti fino a che non ti sentirai pronto/a.
Se vuoi saperne di più su cosa può fare questa accademia per te, leggi qui.
Ma passiamo adesso a vedere quali sono i 4 migliori percorsi che comprendono diversi corsi di formazione per barman.
Cosa cambia tra un’accademia barman e una normale scuola?
Se vuoi imparare un mestiere divertente, dinamico e giovanile come quello del barman, ci vuole la formazione giusta.
In questo articolo ti aiuterò a capire qual è il percorso adatto a te spiegandoti nello specifico cosa cambia tra un’accademia barman e una scuola normale.
Il mondo della formazione di oggi è in continua evoluzione, le opzioni sono davvero tante e scegliere quale percorso seguire non è certamente semplice.
Ci sono alcuni lavori però, come quello del barman, in cui si continua a credere di poter imparare il mestiere semplicemente tuffandosi a capofitto nell’esperienza stessa.
Si cerca un bar o un locale, ci si fa assumere senza alcuna competenza e con uno stipendio da sfruttamento, ma giustificato dalla poca esperienza, si fa pratica e si impara questo tipo di lavoro.
Sbagliato.
Il lavoro del barman è sempre più richiesto specialmente nei locali seri, con uno stile ben preciso e che vogliono offrire un servizio di qualità, dunque praticità e competenza nel ruolo sono estremamente importanti.
Ma come e soprattutto dove puoi imparare davvero il lavoro del barman?
Sei una ragazza o un ragazzo alla ricerca di uno dei classici lavori per giovani? Che si tratti di un lavoro a cui puoi dedicarti solo durante i weekend oppure durante la sera, che ti serva per iniziare a guadagnare qualche soldo da mettere da parte durante gli studi o per iniziare una nuova carriera in quello specifico settore, vediamo insieme quali sono i lavori per giovani che il mondo del lavoro offre.
Al giorno d’oggi sembra essere diventato sempre più complicato trovare un lavoro che sia redditizio e soddisfacente, soprattutto quando parliamo di lavori per i giovani.
Spesso i ragazzi come te che si affacciano con entusiasmo al mondo del lavoro, purtroppo si ritrovano a dover avere a che fare con persone titolari di aziende o attività che ti portano ad affrontare porte in faccia, pregiudizi e sfruttamento.
Le motivazioni principali per cui si trova difficoltà sono:
· Poca o nessuna esperienza pregressa
· Scarse competenze professionali
· Un Curriculum “vuoto” e mal compilato
Quindi cosa puoi fare se sei giovane, alle prime esperienze e vuoi avviarti al tuo primo lavoro?
Lavori senza laurea più pagati: quali sono e quanto puoi guadagnare.
È possibile, oggi, lavorare e fare carriera senza una laurea? La risposta è sì. Vediamo insieme quali sono i lavori che puoi svolgere in tranquillità senza aver conseguito una laurea e che ti permettono di ottenere degli ottimi guadagni.
Ti stai chiedendo se esistono e quali sono i lavori senza laurea più pagati?
Beh, puoi iniziare a stare tranquillo, perché esistono.
Lavoriamo per guadagnare e dai, non vergogniamoci a dirlo, ci piace guadagnare bene.
Se pensi a questo, quali sono i primi lavori che ti vengono in mente?
Quella di lavorare all’estero è una scelta sempre più comune al giorno d’oggi, soprattutto tra i giovani, e se sei capitato su questa pagina probabilmente anche tu stai valutando questa opzione.
Andare a vivere all’estero è un’opzione molto allettante soprattutto per chi è molto determinato a trovare la propria strada e a realizzare i suoi sogni molto più velocemente e con molte più opportunità di quelle che offre il nostro paese.
Ecco perché questa opportunità è presa in considerazione soprattutto da ragazzi e ragazze molto giovani: alcuni vogliono fare esperienza, imparare una nuova lingua e viaggiare, altri invece si decidono proprio per dare una svolta alla loro vita.