Degustazione

degustazione

Degustazione

Degustazione

Tecniche di Degustazione Whisky, Rum e altri Alcolici

 

Sia che tu voglia diventare barman, sia che tu voglia semplicemente goderti al meglio un buon calice di whisky, rum, grappa o qualsiasi altro distillato, adoperare le corrette tecniche di degustazione ti permetterà di conoscere decisamente meglio le materie prime di tuo interesse.

Per degustazione si intende l’intera esperienza di consumo con analisi sensoriale di una bevanda (o volendo di un cibo) e non solo l’aspetto legato al palato, tanto per fare un esempio.

Degustare implica infatti tutti e 5 i nostri sensi: dal tatto, al gusto, all’olfatto, fino alla vista e sì, anche l’udito.

Quando sei in un locale o un ristorante e il cameriere stappa una bottiglia di vino prima di fartelo assaggiare, quello “stock” è già sufficiente per farti correre qualche brivido lungo la schiena, incrementando in te il desiderio di trasformare l’attesa in piacere per le tue papille.

Lo so, una bottiglia di vino o spumante se correttamente aperta non dovrebbe fare alcun tipo di rumore, ma per il momento concentriamoci su altri aspetti della degustazione…

Immagina di essere in uno chalet di montagna di fronte ad un camino acceso: fuori nevica copiosamente e tu, intanto, condividi con la tua metà il caldo del fuoco, una piacevole chiacchierata e un buon rum invecchiato.

Il rumore scoppiettante dei tizzoni di legna che ardono e in generale tutto il contesto in cui ti trovi possono trasformare la tua esperienza degustativa, influenzandone ogni singolo aspetto in meglio o in peggio.

Affrontare una degustazione dopo 10 stressanti ore di lavoro e, magari, aver preso un acquazzone di pioggia il giorno in cui hai dimenticato a casa l’ombrello… Potrebbe farti apprezzare meno il “bouquet floreale” di un whisky o le note minerali di un vino bianco.

Esistono diverse tecniche per degustare whisky, rum, un liquore, un vino o altre bevande, ma per adesso ci concentreremo su quelle più adatte ad approfondire la conoscenza dei distillati. Continua a leggere


Lavoro Estivo

lavoro estivo

Lavoro Estivo

Lavoro Estivo

Quali sono i migliori Lavori Estivi per un giovane senza esperienza?

 

Ogni anno aspettiamo con ansia quel periodo in cui, dopo mesi di freddo e fatiche, ci possiamo riposare sdraiati al sole, divertire facendo tuffi al mare, goderci la sensazione della sabbia sulla pelle abbronzata o… LAVORARE!

Sì, perché se per molti la stagione estiva coincide per lo più con la parola relax, per tanti altri è il momento ideale in cui fare esperienze di lavoro, crescere e magari mettersi un bel gruzzolo da parte!

Soprattutto i giovani e gli studenti approfittano dei mesi più caldi dell’anno per dedicarsi ad un lavoro estivo che gli permetta di affrontare meglio il periodo invernale e, più in generale, il loro futuro.

Detta così sembra semplice, ma scegliere il lavoro estivo adatto alle proprie competenze non è una cosa semplice, soprattutto se di competenze non se ne hanno…

Proviamo a vedere quali sono i lavori estivi ideali per giovani e studenti senza esperienze professionali. Continua a leggere


Cosa Fare da Grande

cosa fare da grande

Cosa fare da grande

Cosa fare da Grande

Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono Cosa Fare da Grandi

 

Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono cosa fare da grandi.

A ognuno di loro per tutta la vita avevano detto:”Va a scuola, laureati e cerca un buon lavoro fisso. Quindi trovati una donna fedele, sposala e fai dei figli!”

Il fratello più grande, che da sempre era stato il buon esempio per i fratellini minori a suon di ottimi voti, appena preso il diploma va all’università a studiare giurisprudenza.

Il secondo fratello, che rispetto al maggiore non era mai stato il primo della classe, decide comunque di seguire il consiglio dei genitori e si iscrive alla facoltà di filosofia.

Il terzo fratello, il più turbolento e “problematico” della famiglia, decide di andare controcorrente rifiutando gli studi universitari. Continua a leggere


“Se perdessi tutto mi troverei un lavoro da Barman”

Mark Cuban

Mark Cuban, miliardario proprietario dei Dallas Mavericks

“Se perdessi tutto mi troverei un lavoro da Barman”

Mark Cuban, miliardario proprietario dei Dallas Mavericks

 

Mark Cuban è un imprenditore americano miliardario e proprietario, tra le tante cose, della squadra di basket dei Dallas Mavericks che nel 2011 ha vinto il titolo NBA.

Durante una curiosa intervista in cui gli è stato chiesto se sarebbe in grado di riconquistare tutto quello che ha ottenuto nella sua carriera, ha risposto:

“Se perdessi tutto in una notte, compresi i miei risparmi e la mia casa, e dovessi ricominciare dall’inizio farei due cose: mi troverei un lavoro da barman di notte, mentre di giorno farei il venditore.”

Cuban ha inoltre aggiunto che “Per essere di nuovo miliardario servirebbe anche fortuna, ma per diventare multi-milionario non ci sarebbe alcun problema.” Continua a leggere


Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

corso_barman_originale

Corso Barman ORIGINALE

Corso Barman ORIGINALE

Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

 

La Natura da un lato ci dice che siamo tutti uguali: abbiamo occhi per guardare, gambe per camminare, una bocca per parlare…

Dall’altro lato, però, ci dice anche che ognuno di noi è unico e originale, a modo suo, e quello che c’è nella tua testa non potrà mai essere perfettamente identico alle cose che pensa chi ti sta davanti.

A volte capita di incontrare qualcuno che sembra avere le nostre stesse aspirazioni e fantasie, una sorta di gemello separato alla nascita che pronuncia una parola proprio mentre ce l’avevamo sulla punta della lingua completando spesso e volentieri le nostre frasi, eppure anche in quel caso ci saranno delle sfumature e dei modi di fare in grado di distinguerci.

L’originalità è proprio l’affermazione della nostra unicità in un mondo in cui le persone sempre più spesso passano il loro tempo a copiare il percorso fatto da altri, anziché tracciare il loro.

Essere originali non significa necessariamente essere migliori o peggiori di qualcuno, ma significa essere noi stessi e portare avanti con dignità ciò che siamo e che facciamo.

Qual è il nostro merito nel raggiungere il successo se nel farlo non ci abbiamo messo un po’ di noi stessi? Continua a leggere


Il mondo può essere un gran brutto posto se…

mondo-brutto-posto

Il mondo può essere un gran brutto posto se…

Il mondo può essere un gran brutto posto

(Se non hai gli strumenti giusti per affrontarlo)

 

Quante volte ti è capitato nella vita di sentirti dire che non potevi fare qualcosa?

Non mi riferisco ai semplici divieti che hanno più o meno ragione di ordinare il nostro quotidiano, ma alle tue aspirazioni e ai tuoi sogni.

Quando eri piccolo col sorriso sulle labbra ti hanno detto che non potevi fare l’astronauta, né il calciatore o magari il pompiere.

Quando sei cresciuto un po’ ti hanno deriso quando parlavi di voler diventare una persona importante, girare il mondo e fare la bella vita.

Oggi ti dicono che se non sei nato con la camicia, se non sei un figlio di papà, non riuscirai mai a sfondare e a realizzare tutti i tuoi sogni.

Sei troppo giovane, o sei troppo vecchio.

Sei troppo scuro di pelle, o sei troppo brutto.

Non sei abbastanza alto, né muscoloso.

Sei straniero, o sei del sud e il tuo accento non piace.

Hai gusti sessuali che non stanno bene, o ti vesti troppo “strano”.

Non hai abbastanza esperienza, o ne hai troppa per un certo tipo di lavoro.

C’è sempre qualcosa che non va in te, non è così? Continua a leggere


L’Importanza vitale dei Barman nei Locali

Intervento_Master_Sole24Ore

Intervento al Master de Il Sole 24 Ore

L’Importanza vitale dei Barman nei Locali

Intervento al Master di Specializzazione “MANAGEMENT NELLA RISTORAZIONE” de Il Sole 24 Ore

 

Qualche giorno fa sono stato invitato a fare un intervento didattico al Master di Specializzazione “Management nella Ristorazione” organizzato da Il Sole 24 Ore e, nelle prossime righe, desidero riportarti un estratto della mia presentazione.

Gli organizzatori dell’evento, che ha raccolto da tutta Italia imprenditori e futuri imprenditori nel settore del Food & Beverage, mi hanno chiamato come ospite per condividere con i partecipanti il mio punto di vista sull’importanza dei collaboratori all’interno di un’azienda.

Forse la parola “azienda” ti suona un po’ strana pensando al mondo dei locali, ma se ci pensi bene ogni bar, pub o discoteca altri non è che un’azienda vera e propria che vende caffè, birre o cocktail:

  • ci sono uno o più proprietari e quindi i dipendenti come bar manager, barman e camerieri;
  • ci sono le merci, ossia le bevande da vendere;
  • e poi ci sono i clienti, le persone che vanno nei locali e spendono il loro denaro per consumare le bevande.

Per quanto fare il barman a detta di molti sia il lavoro più bello del mondo, non devi dimenticare che lo scopo del tuo servizio è tenere in vita il locale (l’azienda) che ti sta pagando.

Accogliere un cliente, interagirci e servirgli un drink perfetto in tempi brevi sono solo alcune delle cose indispensabili perché la tua azienda possa funzionare bene.

Immagina se per fare ogni cocktail usassi molto più alcol di quello che serve effettivamente: ogni bevanda venduta, anziché costare quello che era stato stabilito dal bar manager quando ha pianificato il menu, costerebbe all’azienda molto di più, impedendogli di fatto di avere il guadagno necessario per sopravvivere.

Sopravvivere, per un locale come una qualsiasi altra azienda, significa guadagnare abbastanza dalle bevande vendute per pagare le materie prime, l’affitto delle mura, le bollette di luce e gas, le interminabili tasse dovute allo Stato Italiano e, ovviamente, il tuo stipendio. Continua a leggere


Scuola Barman

scuola barman

Scuola Barman

Scuola Barman

Come scegliere quella più adatta a te

 

Se sei alla ricerca di una scuola barman in cui seguire un corso di formazione, ci sono alcune cose molto importanti che devi sapere.

Innanzitutto esistono diversi tipi di scuole barman, ognuna con una specializzazione totalmente diversa da un punto di vista professionale.

Nello specifico le scuole barman possono essere raggruppate in 4 macro-categorie:

  1. Scuola Barman di Flair Acrobatico;
  2. Scuola Barman con Metodo Classico;
  3. Scuola Barman tradizionale con Metodo American Bar (Bartender School);
  4. Accademia Barman con Metodo Global Bartending.

Continua a leggere


Corso Barman Milano

corso barman milano

Corso Barman Milano

Corso Barman Milano

Ci vediamo al Duomo

 

Tanti anni fa la mia vita è cambiata completamente.

Ero uno studente come tanti che non aveva assolutamente idea di cosa fare del proprio futuro, finché il caso mi ha trascinato dietro un bancone a Londra.

Sono andato lì per gioco, forse un po’ per vincere una scommessa con me stesso, ma la verità è che ho conosciuto un mondo nuovo e una vita parallela di cui mi sono innamorato.

Ti va di andare a fare il barman a Londra quest’estate?

“Perché no!?!” risposi.

Da allora sono successe molte cose e oggi, tramite la MIXOLOGY Academy, provo a dare ai ragazzi e alle ragazze in cerca di una strada da seguire una nuova occasione di vita, condividendo tutta la mia esperienza.

Durante il mio percorso ho conosciuto e iniziato a collaborare con alcuni di questi giovani affamati di vita proprio come lo ero io, ed è grazie a queste persone che oggi MIXOLOGY Academy è la più grande Accademia nel settore del Beverage in tutta Europa – e da quanto sembra anche un po’ più in là…

Fa strano anche a me dirlo, figuriamoci scriverlo, eppure i numeri parlano di migliaia di bartender che si sono formati nelle nostre aule per intraprendere una nuova e affascinante carriera professionale.

Con il passare degli anni ci siamo spostati da un piccolo locale a Trastevere ad una sorta di garage, fino alle strutture che ci ospitano oggi con almeno 600 metri quadri divisi tra 5 aule ed oltre 90 postazioni ad Accademia.

Se non hai mai visto una delle nostre Accademie di persona ti invito a fare comodamente da casa tua un Tour Virtuale delle nostre strutture oppure, se sei in vena di due risate, a girare per le aule insieme a “Banano” attraverso il Video qui sotto. 🙂

Continua a leggere


Personal Branding

personal branding

Personal Branding

Personal Branding

Come diventare Barman e avere Successo

 

Molto probabilmente questa è la prima volta nella tua vita che senti parlare di Personal Branding.

Quindi, cos’è e a cosa serve il Personal Branding?

Il Personal Branding, per riassumerlo in due parole, è il Marketing di te stesso.

Ti mette nelle condizioni di prendere veramente in mano la tua vita lavorativa e di iniziare a crearti lo stipendio che vuoi tu.

Più facile a dirsi che a farsi, ma il Personal Branding si basa sulle stesse tecniche che permettono alle grandi aziende di fatturare milioni (o miliardi) convincendo le persone che hanno bisogno proprio di loro e dei loro prodotti.

Pensaci bene: quando diventi un professionista e cerchi lavoro, qualunque sia il tuo settore, tu vendi la tua professionalità ai tuoi possibili futuri datori di lavoro.

In quel momento diventi il prodotto di te stesso e il tuo compito è venderti al miglior cliente possibile a peso d’oro!

Chi non conosce il Personal Branding ovviamente finisce con il “regalarsi al primo che capita” e questo è uno dei tanti motivi per cui la maggior parte delle persone fa fatica ad arrivare a fine mese, soprattutto in Italia dove Marketing e derivati sono delle entità extra-terrestri. Continua a leggere