Ricette Cocktail

ricette cocktail

Ricette Cocktail

Ricette Cocktail

Quante Ricette Cocktail esistono al Mondo?

 

Quante ricette cocktail esistono al Mondo?

Facile: INFINITE.

Ogni giorno, da qualche parte in giro per il mondo, c’è qualcuno che crea nuove ricette cocktail.

Anche in questo istante potrebbe esserci un bartender in procinto di miscelare distillati, liquori, coadiuvanti e correttori alla ricerca dell’equilibrio perfetto per un nuovo drink.

Tra appassionati e mixologist di professione, l’elenco delle nuove ricette cocktail che di anno in anno vengono realizzate si spreca.

La domanda sorge spontanea:

Come si fa a conoscere tutte le ricette cocktail che ci sono al mondo?

Continua a leggere


Aprire un Bar fa schifo

aprire un bar

Aprire un Bar

Aprire un Bar fa schifo

Se non sai come fare l’Imprenditore

 

Quando ho iniziato a fare il barman di professione mi sono lasciato andare allo stesso piccolo-grande sogno che condivide la maggior parte dei miei ex-colleghi: aprire un bar.

Non un locale qualsiasi, non una caffetteria, non un pub, non un cocktail bar o un american bar: semplicemente IL MIO BAR.

Si sa, il barman o bartender che dir si voglia spesso e volentieri soffre di qualche pizzico di megalomania, ma sinceramente non ci vedo nulla di male a voler realizzare una propria impresa nella vita.

Sì, l’ho chiamata volutamente IMPRESA perché è proprio di questo che si parla.

La maggior parte delle persone pensa che aprire un bar sia la cosa più facile e remunerativa del mondo, ma nessuno dice come stanno veramente le cose.

Allora la verità te la dico io:

Aprire un Bar fa schifo se non sai come fare l’Imprenditore.

La domanda sorge spontanea: come aprire un bar, e soprattutto come fare ad evitare che il sogno si trasformi in un terribile incubo? Continua a leggere


Concorsi Barman

concorsi_barman_cocktail_competition

Concorsi Barman: Cocktail Competition

Concorsi Barman

Gare Barman di Mixology e Cocktail Competition

 

Come in ogni settore, anche in quello dei barman esistono delle vere e proprie competizioni in cui è possibile misurare talento, ricerca e arte.

Sì perché è proprio di questo che trattano i concorsi per barman: di talento, ricerca e arte.

Quando si parla di mixology e, quindi, del vastissimo mondo della miscelazione delle materie prime come distillati, liquori, succhi, sciroppi e chi più ne ha più ne metta, il talento rappresenta quel sensibilissimo ago della bilancia in grado di tirare fuori un’idea, oltre all’equilibrio imprescindibile per qualsiasi cocktail.

All’idea segue successivamente tutta una fase di ricerca in cui ogni barman deve imparare a conoscere i prodotti che maneggia, studiare le tecniche di preparazione più adatte, sperimentare diverse soluzioni al fine di trovare il famoso equilibrio di cui si è parlato pocanzi.

Infine c’è l’arte, perfetto connubio tra le capacità tecniche, le conoscenze teoriche acquisite e la passione di creare nuove bevande capaci di rubare un’espressione di piacere (e magari un sorriso) all’ospite di turno.

Le gare per barman, più che incentivare la competizione tra professionisti del buon bere, sono soprattutto un’occasione di sviluppo e ricerca, oltre che un’ottima scusa per ritrovarsi tra conoscenti e amici dell’ambiente che condividono la stessa passione.

Ogni cocktail competition ha un proprio tema su cui i vari concorrenti si devono sfidare, ed è proprio questo stimolo a spingerli verso nuove frontiere della mixology, dando spesso vita ai nuovi trend del mercato del Beverage. Continua a leggere


Come aumentare l’Autostima (e diventare Barman)

come aumentare l autostima

Come Aumentare l’Autostima

Come Aumentare l’Autostima

(e diventare Barman)

 

Per tutti quanti c’è un momento nella vita in cui si deve affrontare una difficoltà apparentemente insuperabile.

E’ proprio in occasioni come queste che diventa fondamentale essere dotati di una buona autostima.

Ma che cos’è esattamente l’autostima e soprattutto… Come aumentare l’autostima nel momento in cui sentiamo di non averne abbastanza? Continua a leggere


Degustazione

degustazione

Degustazione

Degustazione

Tecniche di Degustazione Whisky, Rum e altri Alcolici

 

Sia che tu voglia diventare barman, sia che tu voglia semplicemente goderti al meglio un buon calice di whisky, rum, grappa o qualsiasi altro distillato, adoperare le corrette tecniche di degustazione ti permetterà di conoscere decisamente meglio le materie prime di tuo interesse.

Per degustazione si intende l’intera esperienza di consumo con analisi sensoriale di una bevanda (o volendo di un cibo) e non solo l’aspetto legato al palato, tanto per fare un esempio.

Degustare implica infatti tutti e 5 i nostri sensi: dal tatto, al gusto, all’olfatto, fino alla vista e sì, anche l’udito.

Quando sei in un locale o un ristorante e il cameriere stappa una bottiglia di vino prima di fartelo assaggiare, quello “stock” è già sufficiente per farti correre qualche brivido lungo la schiena, incrementando in te il desiderio di trasformare l’attesa in piacere per le tue papille.

Lo so, una bottiglia di vino o spumante se correttamente aperta non dovrebbe fare alcun tipo di rumore, ma per il momento concentriamoci su altri aspetti della degustazione…

Immagina di essere in uno chalet di montagna di fronte ad un camino acceso: fuori nevica copiosamente e tu, intanto, condividi con la tua metà il caldo del fuoco, una piacevole chiacchierata e un buon rum invecchiato.

Il rumore scoppiettante dei tizzoni di legna che ardono e in generale tutto il contesto in cui ti trovi possono trasformare la tua esperienza degustativa, influenzandone ogni singolo aspetto in meglio o in peggio.

Affrontare una degustazione dopo 10 stressanti ore di lavoro e, magari, aver preso un acquazzone di pioggia il giorno in cui hai dimenticato a casa l’ombrello… Potrebbe farti apprezzare meno il “bouquet floreale” di un whisky o le note minerali di un vino bianco.

Esistono diverse tecniche per degustare whisky, rum, un liquore, un vino o altre bevande, ma per adesso ci concentreremo su quelle più adatte ad approfondire la conoscenza dei distillati. Continua a leggere


Lavoro Estivo

lavoro estivo

Lavoro Estivo

Lavoro Estivo

Quali sono i migliori Lavori Estivi per un giovane senza esperienza?

 

Ogni anno aspettiamo con ansia quel periodo in cui, dopo mesi di freddo e fatiche, ci possiamo riposare sdraiati al sole, divertire facendo tuffi al mare, goderci la sensazione della sabbia sulla pelle abbronzata o… LAVORARE!

Sì, perché se per molti la stagione estiva coincide per lo più con la parola relax, per tanti altri è il momento ideale in cui fare esperienze di lavoro, crescere e magari mettersi un bel gruzzolo da parte!

Soprattutto i giovani e gli studenti approfittano dei mesi più caldi dell’anno per dedicarsi ad un lavoro estivo che gli permetta di affrontare meglio il periodo invernale e, più in generale, il loro futuro.

Detta così sembra semplice, ma scegliere il lavoro estivo adatto alle proprie competenze non è una cosa semplice, soprattutto se di competenze non se ne hanno…

Proviamo a vedere quali sono i lavori estivi ideali per giovani e studenti senza esperienze professionali. Continua a leggere


Cosa Fare da Grande

cosa fare da grande

Cosa fare da grande

Cosa fare da Grande

Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono Cosa Fare da Grandi

 

Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono cosa fare da grandi.

A ognuno di loro per tutta la vita avevano detto:”Va a scuola, laureati e cerca un buon lavoro fisso. Quindi trovati una donna fedele, sposala e fai dei figli!”

Il fratello più grande, che da sempre era stato il buon esempio per i fratellini minori a suon di ottimi voti, appena preso il diploma va all’università a studiare giurisprudenza.

Il secondo fratello, che rispetto al maggiore non era mai stato il primo della classe, decide comunque di seguire il consiglio dei genitori e si iscrive alla facoltà di filosofia.

Il terzo fratello, il più turbolento e “problematico” della famiglia, decide di andare controcorrente rifiutando gli studi universitari. Continua a leggere


“Se perdessi tutto mi troverei un lavoro da Barman”

Mark Cuban

Mark Cuban, miliardario proprietario dei Dallas Mavericks

“Se perdessi tutto mi troverei un lavoro da Barman”

Mark Cuban, miliardario proprietario dei Dallas Mavericks

 

Mark Cuban è un imprenditore americano miliardario e proprietario, tra le tante cose, della squadra di basket dei Dallas Mavericks che nel 2011 ha vinto il titolo NBA.

Durante una curiosa intervista in cui gli è stato chiesto se sarebbe in grado di riconquistare tutto quello che ha ottenuto nella sua carriera, ha risposto:

“Se perdessi tutto in una notte, compresi i miei risparmi e la mia casa, e dovessi ricominciare dall’inizio farei due cose: mi troverei un lavoro da barman di notte, mentre di giorno farei il venditore.”

Cuban ha inoltre aggiunto che “Per essere di nuovo miliardario servirebbe anche fortuna, ma per diventare multi-milionario non ci sarebbe alcun problema.” Continua a leggere


Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

corso_barman_originale

Corso Barman ORIGINALE

Corso Barman ORIGINALE

Copiare è “bello”, ma ORIGINALE è meglio

 

La Natura da un lato ci dice che siamo tutti uguali: abbiamo occhi per guardare, gambe per camminare, una bocca per parlare…

Dall’altro lato, però, ci dice anche che ognuno di noi è unico e originale, a modo suo, e quello che c’è nella tua testa non potrà mai essere perfettamente identico alle cose che pensa chi ti sta davanti.

A volte capita di incontrare qualcuno che sembra avere le nostre stesse aspirazioni e fantasie, una sorta di gemello separato alla nascita che pronuncia una parola proprio mentre ce l’avevamo sulla punta della lingua completando spesso e volentieri le nostre frasi, eppure anche in quel caso ci saranno delle sfumature e dei modi di fare in grado di distinguerci.

L’originalità è proprio l’affermazione della nostra unicità in un mondo in cui le persone sempre più spesso passano il loro tempo a copiare il percorso fatto da altri, anziché tracciare il loro.

Essere originali non significa necessariamente essere migliori o peggiori di qualcuno, ma significa essere noi stessi e portare avanti con dignità ciò che siamo e che facciamo.

Qual è il nostro merito nel raggiungere il successo se nel farlo non ci abbiamo messo un po’ di noi stessi? Continua a leggere


Il mondo può essere un gran brutto posto se…

mondo-brutto-posto

Il mondo può essere un gran brutto posto se…

Il mondo può essere un gran brutto posto

(Se non hai gli strumenti giusti per affrontarlo)

 

Quante volte ti è capitato nella vita di sentirti dire che non potevi fare qualcosa?

Non mi riferisco ai semplici divieti che hanno più o meno ragione di ordinare il nostro quotidiano, ma alle tue aspirazioni e ai tuoi sogni.

Quando eri piccolo col sorriso sulle labbra ti hanno detto che non potevi fare l’astronauta, né il calciatore o magari il pompiere.

Quando sei cresciuto un po’ ti hanno deriso quando parlavi di voler diventare una persona importante, girare il mondo e fare la bella vita.

Oggi ti dicono che se non sei nato con la camicia, se non sei un figlio di papà, non riuscirai mai a sfondare e a realizzare tutti i tuoi sogni.

Sei troppo giovane, o sei troppo vecchio.

Sei troppo scuro di pelle, o sei troppo brutto.

Non sei abbastanza alto, né muscoloso.

Sei straniero, o sei del sud e il tuo accento non piace.

Hai gusti sessuali che non stanno bene, o ti vesti troppo “strano”.

Non hai abbastanza esperienza, o ne hai troppa per un certo tipo di lavoro.

C’è sempre qualcosa che non va in te, non è così? Continua a leggere